- Dettagli
- Categoria: Uncategorised
- Visite: 343
Informativa estesa sui cookie
I cookie sono costituiti da porzioni di codice installate all'interno del browser che assistono questo sito web nell'erogazione del servizio in base alle finalità descritte. Alcune delle finalità di installazione dei cookie potrebbero, inoltre, necessitare del consenso dell’utente.
Cookie tecnici e di statistica aggregata
I cookie tecnici hanno la funzione di permettere lo svolgimento di attività strettamente legate al funzionamento di questo spazio online. I cookie tecnici utilizzati da questo sito web possono essere suddivisi nelle seguenti sottocategorie:
- Cookie di navigazione, per mezzo dei quali si possono salvare le preferenze di navigazione ed ottimizzare l’esperienza di navigazione dell’utente;
- Cookie analytics, per mezzo dei quali si acquisiscono informazioni statistiche in merito alle modalità di navigazione degli utenti. Tali informazioni sono trattate in forma aggregata ed anonima;
- Cookie di funzionalità, anche di terze parti, utilizzati per attivare specifiche funzionalità di questo spazio online e necessari ad erogare il servizio o migliorarlo.
Tali cookie non necessitano del preventivo consenso dell’utente per essere installati ed utilizzati.
Altre tipologie di cookie o strumenti terzi che potrebbero farne utilizzo
Alcuni dei servizi elencati di seguito potrebbero non richiedere il consenso dell’utente o potrebbero essere gestiti direttamente dal titolare – a seconda di quanto descritto – senza l’ausilio di terzi.
Qualora fra gli strumenti indicati in seguito fossero presenti servizi gestiti da terzi, questi potrebbero – in aggiunta a quanto specificato ed anche all’insaputa del titolare di questo sito web – compiere attività di tracciamento dell’utente. Per informazioni dettagliate in merito, si consiglia di consultare le privacy policy dei servizi elencati.
SOLUZIONE |
CATEGORIA |
PROVIDER |
INDIRIZZO |
INFORMATIVA SULLA PRIVACY |
Facebook Connect |
Social Widget |
Facebook Inc. |
1601 S. California Ave |
|
Facebook Social Plugins |
Social Widget |
Facebook Inc. |
1601 S. California Ave |
|
Google Adwords |
Targeting/Advertising |
Google Inc. |
1600 Amphitheatre Parkway |
|
Google Analytics |
Targeting/Advertising |
Google Inc. |
1600 Amphitheatre Parkway |
|
Google Tag Manager |
Targeting/Advertising |
Google Inc. |
1600 Amphitheatre Parkway |
|
Google+ |
Social Widget |
Google Inc. |
1600 Amphitheatre Parkway |
|
Gravatar |
Social Widget |
Automattic, Inc. |
132 Hawthorne Street |
|
LinkedIn Widgets |
Social Widget |
LinkedIn Corporation |
2029 Stierlin Court |
|
|
Social Widget |
|
572 7th Street |
|
|
Social Widget |
Twitter, Inc. |
795 Folsom St., Suite 600 |
|
Vimeo |
Social Widget |
Vimeo, LLC |
||
WordPress Stats |
Targeting/Advertising |
Automattic, Inc. |
60 29th Street, #343 |
|
ISSUU |
Social Widget |
Issuu, Inc. |
131 Lytton Ave |
Utilizzo da parte di minori
Gli utenti dichiarano di essere maggiorenni secondo la legislazione loro applicabile. I minorenni possono utilizzare questo spazio online solo con l’assistenza di un genitore o di un tutore.
Come posso controllare l'installazione di Cookie?
In aggiunta a quanto indicato in questo documento, l’utente può gestire le preferenze relative ai cookie direttamente all’interno del proprio browser ed impedire – ad esempio – che terze parti possano installarne. Tramite le preferenze del browser è inoltre possibile eliminare i cookie installati in passato, incluso il cookie in cui venga eventualmente salvato il consenso all’installazione di cookie da parte di questo sito. È importante notare che disabilitando tutti i cookie, il funzionamento di questo sito potrebbe essere compromesso. Puoi trovare informazioni su come gestire i cookie nel tuo browser ai seguenti indirizzi:
In caso di servizi erogati da terze parti, l’utente può inoltre esercitare il proprio diritto ad opporsi al tracciamento informandosi tramite la privacy policy della terza parte, tramite il link di opt out se esplicitamente fornito o contattando direttamente la stessa.
Fermo restando quanto precede, si informa che l’utente può avvalersi di Your Online Choices. Attraverso tale servizio è possibile gestire le preferenze di tracciamento della maggior parte degli strumenti pubblicitari. Pertanto, si consiglia agli utenti di utilizzare tale risorsa in aggiunta alle informazioni fornite dal presente documento.
Titolare del Trattamento dei Dati
Il “titolare” del loro trattamento è l'amministratore del sito .
Questo sito non utilizza cookies di profilazione e non traccia le abitudini dei propri utenti
per inviare loro messaggi pubblicitari personalizzati.
Tutte le informazioni raccolte sono assolutamente anonime e finalizzate a migliorare il servizio offerto.
Dal momento che l’installazione di cookie e di altri sistemi di tracciamento operata da terze parti tramite i servizi utilizzati all’interno di questo spazio online non può essere tecnicamente controllata dal Titolare, ogni riferimento specifico a cookie e sistemi di tracciamento installati da terze parti è da considerarsi indicativo. Per ottenere informazioni complete, consulta la privacy policy degli eventuali servizi terzi elencati in questo documento.
- Dettagli
- Categoria: Uncategorised
- Visite: 303
SANTUARIO SANTI GENESIO
Breve Storia
( parrocchia fino al 1966)
(1)Santuario dei Santi Genesio
Il nome San Genesio si rintraccia in tre documenti astigiani del 999 , 1068 e
1065 riguardanti la vendita di terreni .
La nascita della Chiesa di San Genesio è dovuta ai monaci benedettini della
Abazia di Fruttuaria ( attuale San Benigno) appena dopo il 1000 ( 1019) d.c.
I monaci erano presenti a Castagneto, alla pieve, assai prima del 1000 ( VIII)
per cui San genesio rappresentava una dipendenza. Fu ricostruita nel 1660 in
stile barocco ;: danneggiata nel 1705 e ricostruita nel 1716 . I monaci si sono
stabiliti a San Genesio sia per le proprietà della sorgente solforosa che per
i vigneti.
(2)La chiesa precedente all'attuale
Sul territorio di competenza, le due parrocchie avevano territorio comune ed
i due parroci celebravano le funzioni principalmente insieme lternativamente
nelle due chiese : ma questa situazione dava luogo ad inconvenienti . Sicche il
2 marzo 1776 l'arcivescovo di Torino emise un decreto in cui si demarcava il
territorio delle due parrocchie .
Alla parrocchia di San Pietro veniva assegnato il territorio posto nella parte
supereriore alla strada del Confine dal Po , Incrosio, Nespolina, Chiovino ,
pozzo Rimbaudo e per via retta fino al Ritano del Vaj; mentre alla parrochia
di San Genesio il territorio inferiore a dette strade. La decisione è stata
sicuramente influanzata dai nobili di San Genesio che non tenevano in
gran conto la gente di San Pietro.
37 famiglie fecero ricorso contro questo decreto per poter continuare a far
parte della parrochia di San Pietro e la decisione grottesca e comica fin di
raccogliere il ricorso ma " quando le nuove case e fabbriche che venissero
d'ora in avanti a costruirsi , rimangono di ragione e di fatto dipendenti dalla
parrocchia e privativa personale del parroco di San Genesio.
Si vennero a formare borgate miste e quelle dei Tamagni e Negri costruite
dopo il 1776 e vicine alla parrochcia di San Pietro divennero dipendenza
della lontana parrochia di San Genesio
La situazione si protrasse fino al 1966. Alla morte del Teol. Mascherpa Don
Oddenino pievano di San Pietro divenne anche prevosto di San Genesio.
Nella chiesa di antico rimane il poderoso campanile , l'abside centrale ,
l'albisiola di sinistra e parte della campata che precede il coro fungente da
presbiterio.
La decapitazione di San Genesio attore
San Genesio Notaio
Il Campanile è alto m. 22, ha pianta quadrata di m4.30 di lato ed è costruito
in pietra arenaria della Rivera e Incrosio ( zone di castagneto Po)
L'absidiola è del 1019 ed è costruita su un altra precedente.
Con la chiesa i monaci costruirono una casa per la loro dimora e magazzini per
i prodotti agricoli.
La chiesa fu distrutta nel 1705 ad opera prima di Vittorio Amedeo e poi dei
Francesi : rimase solo l'abside e il campanile
L'ingenier Ceriana ricostrui la chiesa , sulle rovine di quella distrutta , dal
1901 al 1910; fu consacrata da Mons G.B Pinardi il 21 settembre 1921-
spesa della costruzione stimata in £ 75.000 ( 35.000 € attuali).
Nell'Affresco della Madonna delle Rose è effigiato il volto di Arturo Ceriana nel vescovo a sinistra con mitra e pastorale.
Don Fissore (??) ha ricevuto in regalo un gioiello , diceva Don Mascherpa e
non ha lasciato due righe di ricevuta.
Nel 1934 è stata portata da Suno (Novara) a Castagneto Po una reliquia di
San Genesio Attore . La richiesta era stata fatta dal Cardinal Mauriglio
Fossati al parroco si Suno di quel tempo Don Borlandelli.
Nella Chiesa di San Genesio si adorano quindi sia il San Genesio Attore
che il San Genesio Notaio
I Prevosti di San Genesio :
- 1630 - 1663 Don Giacomo CRANCOLATO
- 1664 - 1683 Don Giovanni Lodovico VERARDI
- 1683 - 1691 Don Alessandro Antonio CASTILLIONE
- 1691 - 1697 Priore Alessandro Francesco BERRIA
- 1697 - 1698 Don Giovanni Battista CAROCCIO
- 1698 - 1739 Don Giovanni Antonio MIOLI
- 1739 - 1761 Don Pietro Antonio FERRERI
- 1761 - 1784 Don Sebastiano Andrea GRIFFA
- 1785 - 1816 Don Emanuele NOTA
- 1817 - 1853 Don Carlo ARNAUDI
- 1853 - 1890 Don Michele Ropolo
- 1891 - 1932 Don Carlo FISSORE
- 1932 - 1965 Don Stefano MASCHERPA
- 1966 - unificazione con la parrocchia di Castagneto Don Giorgio ODDENINO
Questo articolo è tratto dal libro di Pier Sandro Perotti
LA CASTAGNETO DEI CASTAGNETESI (2007)
- Dettagli
- Categoria: Uncategorised
- Visite: 10982
lista siti metereologici che insieme contribuiscono a un previsione METEREOLOGICA per l'agricoltura
per ritornare alla pagina precedente cliccare sulla fraccetta direzione sx del vostro browser
link METEO
cliccare su questa colonna ↓ .. per ritornare al sito usare la freccina ← del vostro browser piu volte quando avete navigato dentro il link
link PANOMAX
panorami a 360 gradi
WEB CAM
webcam Sant elisabetta |
webcam Bosco del Vaj |
Temperatura a Castagneto Po dal sito : http://www.osservatoriometeorologicodicastagnetopo.biz
andamento remperatura settimanale :
Precipitazioni in tempo reale Arpa